Interventi umanitari in Moldova

A decenni dalla tragedia di Chernobyl, ricordiamoci che il tempo di dimezzamento di alcune sostanze radioattive supera il secolo, continuiamo non solo nel grande progetto dell'accoglienza, ma anche nel seguire i "nostri" ragazzi in Moldova come in Bielorussia,

Realizziamo i progetti concreti in loco collaborando con Istituti Scuole ed Ospedali per alleviare difficolà fisiche e materiali, offrire assistenza sanitaria mirata ai bambini con gravi problemi,

Progetto Moldova

L’Associazione Genova per Chernobyl Odv ininterrottamente dal 2002 al 2019 ha promosso l’ospitalità temporanea di bambini bielorussi provenienti dalle aree contaminate della zona dalle radiazioni a seguito dello scoppio della centrale nucleare di Chernobyl, mediamente 100 bambini per anno, grazie alla generosa disponibilità di famiglie socie. I progetti di accoglienza sono stati sospesi a causa del COVID e successivamente chiusi a causa della guerra in Ucraina e della situazione politica che non ha permesso di ottenere le autorizzazioni necessarie.

Tutto questo non ha inficiato la “mission” della nostra Associazione, in particolare l’obiettivo di aiutare bambini e famiglie in difficoltà a causa della situazione economica e sociale, con particolare riferimento a quelli delle zone dell’area ex URSS.

Partendo dalla lunghissima esperienza di ospitalità nei confronti di bambini, ha preso corpo la proposta di ospitare nell’estate 2024, rinnovata per il 2025, in famiglia o in una struttura un gruppo di bambini/ragazzi moldavi.

La Repubblica di Moldova, finora conosciuta tramite le numerose migranti presenti anche da noi, è un paese che vive un difficile periodo di transizione dal recente passato di appartenenza al blocco sovietico ad un presente che guarda con fiducia verso l’Europa. Recentemente ha riconosciuto come ufficiale la lingua rumena. Ha gravi problemi economici, appesantiti dal conflitto in atto nella vicina Ucraina. La popolazione negli ultimi 20 anni è diminuita in modo allarmante, passando da 4,3 a 2,6 milioni di abitanti, a causa della emigrazione per necessità di sopravvivenza.

La povertà è la causa principale dell’esodo, il 50% delle famiglie rurali dipende dalle rimesse dall’estero. Di contro sono tantissimi profughi ucraini che hanno trovato temporaneo rifugio in Moldova.

A gennaio, grazie all’esperienza già realizzata l’anno scorso, di tornare nel distretto di Hincesti (a 30 km. dalla capitale) per avviare nuovi incontri con le autorità locali e con i dirigenti di scuole dell’obbligo per ridefinire nuovi progetti di supporto e le modalità del progetto di accoglienza temporanea da realizzare per tre settimane nel mese di luglio per 6 bambini di età da 8 a 12 anni, provenienti da famiglie con maggiore disagio economico o sociale e 1 accompagnatore insegnante.

L’azione mira a promuovere uno scambio reciproco per favorire la crescita culturale e d’altra parte a dare un sollievo alle famiglie moldave nel periodo delle vacanze scolastiche estive, per un temporaneo risanamento sociale.

Durante il soggiorno si organizzeranno escursioni, momenti al mare, corso di italiano, incontri ludico-educativi insieme ai volontari dell’associazione senza trascurare l’incontro di amicizia con i coetanei italiani.

Il costo del progetto sarà condiviso. Le spese saranno finanziate da accantonamento di fondi degli anni precedenti, da donazioni ed attività̀ messe in atto dalla nostra Associazione e con il contributo dei soci

Estate 2025 Project Speranta 16-30 giugno 2025

Iniziativa co-finanziata da 9 associazioni aderenti alla Federazione AVIB

(°) Associazioni aderenti: Federazione Avib, Genova per Chernobyl Odv, Insieme per un futuro migliore Odv -Imola, Accoglienza senza confini Odv -Matera, Pace e giustizia Odv-Revò, Aiutiamoli a sorridere Odv- Chieri, Ravenna Belarus Odv, Piccolo Mondo Odv – Cesena, Vivi la speranza Odv- Casalpusterlengo, Cittadini del
Mondo Odv- Cagliari.

*Progetto umanitario di accoglienza temporanea per risanamento sociale ed aiuto per i bambini oncologici moldovi in fase remissiva; creazione di relazioni bilaterali amichevoli tra famiglie, organizzazioni, associazioni moldove ed italiane.

*Tipologia minori accolti

-3 bambini oncologici in fase remissiva di età̀ compresa tra12-13 anni, favorendo quelli provenienti da famiglie in evidente situazione di disagio economico/sociale della provincia di Hîncești.

-1 assistente sanitario accompagnatore, che conosce la lingua italiana, sarà interprete e supporto.

-1 cuoca volontaria di nazionalità bielorussa, che farà la spesa e cucinerà i pasti

*Si offrirà una vacanza terapeuGca equilibrata per un recupero sanitario e psicologico dei ragazzi oncologici ed onco-ematologici.

La strttura Alacrim Dourado (Via Gibilrossa 1 Genova) offrirà un ambiente sereno, che insieme a una buona alimentazione e ai controlli sanitari programmati presso l’Ospedale Pediatrico G.Gaslini favorirà il loro recupero fisico.

Attività ludiche e riabilitative ritenute idonee per loro durante i 15 giorni di soggiorno, favoriranno anche un recupero psicologico. Un gruppo di studenti universitari di medicina e scienze infermieristiche e un gruppo scout organizzano all’interno della stru<ura due pomeriggi a settimana di animazione e momenti di gioco.

Altre occasioni di uscite saranno gestite da soci volontari di Genova per Chernobyl e da educatori dell’associazione Macramè, con cui si collabora da diversi anni. Le attvità del periodo di accoglienza saranno pensate considerando le età dei minori inseriti nel progetto e le loro condizioni generali di salute, verranno organizzate in modo da alternare momenti di gioco, di vita comunitaria, gita all’Acquario e ai parchi di Nervi,conoscenza della città, mare e soprattutto riposo per stare bene

*Al termine della vacanza terapetica verrà̀ redatto un rapporto finale sul progetto, sulle attività̀ svolte e sui risultati ottenuti

Possiamo contribuire con donazioni occasionali con bonifico su conto corrente, fiscalmente detraibile.

Nella causale indicare donazione benefica ed eventualmente il progetto cui si vuole contribuire

Banca d’Italia C.S.R. IBAN IT29K0582401401000070001962

Genova per Chernobyl onlus

Iscriz RUNTS N.Repertorio 31287/2022

grazia@genovaperchernobyl.it