Progetto accoglienza: Attività
 
In questi anni, poi, abbiamo voluto puntare gran parte delle nostre forze, anche economiche, nell’organizzare durante i soggiorni attività significative di formazione, educative e ludiche per valorizzare l’esperienza dei ragazzi accolti.
Nel periodo invernale, dai primi del 2000 , proseguiamo l'esperienza consolidata del Progetto ”A Scuola”. Grazie all'adesione di dirigenti scolastici ed insegnanti italiani, i bambini sono inseriti in una quindicina di scuole primarie e secondarie di primo grado per circa 10 /15 giorni, dopo la pausa natalizia, un'occasione di comunicazione, di amicizia e di conoscenza interculturale.
I più grandi partecipano a un corso d’italiano, si sono organizzati anche incontri con esperti e medici per parlare di prevenzione all'uso di alcool e droghe e sensibilizzare ai problemi alcool correlati, nonché incontri per una corretta educazione sessuale e conoscenza delle malattie sessualmente trasmissibili.
Nell'ospitalità estiva, poi, puntiamo sul progetto “Crescere” con un‘ampia proposta di attività ludico-educative.
I volontari, insieme a personale qualificato e agli accompagnatori del gruppo, realizzano un intenso programma, per interessi e per fasce d’età. I corsi avviati da tempo, come quelli di italiano, di vela, di nuoto e pittura facilitano, attraverso l’apprendimento della lingua e delle regole, la comunicazione verbale e non, ma anche l’inserimento e la conoscenza dei minori nell’ambiente che li ospita.
I piccoli con i bambini italiani, partecipando ad attività di espressione corporea, musica e lettura-animata, imparano a socializzare.
Importante, per la realizzazione delle nostre iniziative, è la grande sensibilità e professionalità delle persone che offrono il loro tempo e le loro capacità per tutti i bambini accolti, con una grande partecipazione al progetto.
Un'altra tappa significativa sono i sabati con le famiglie, un momento di amicizia e di condivisione, per scambiare idee, parlare dei ragazzi, divertirsi, stare bene insieme e conoscere meglio il territorio che li accoglie ma anche condividere esperienze di crescita. ( Negli anni gite ai forti di Genova, all’Acquario, al Museo del Mare, al Parco Avventura del Righi, allo Stadio di calcio, giro in battello del Porto di Genova ed a S,Fruttuoso, giornata con battesimo della sella e tiro con l'arco a Villa Serra ecc.)
|

Grazie al contributo dell’8xmille della Tavola Valdese, il cui filo conduttore è la cultura dell’accoglienza e dell’intercultura, passando attraverso l’educazione ai diritti umani in collaborazione con Piano B ( ex Lega Ambiente)
E’ avviato, per quattro settimane, il Centro estivo , con orario 8.30-17.00, da lunedì a venerdì.
Corsi di nuoto (2 livelli), laboratori ambientali, mare e gite culturali.
I ragazzi più grandi nel 2016 hanno potuto, con un istruttore CAI e maestro di Tai Chi, realizzare gite in montagna pensate per loro, orienteering e momenti di dialogo e confronto.
Corsi d’italiano, uno avanzato per i grandi e uno di base per i piccoli.
I bambini fuori Genova possono vivere esperienze simili grazie alla collaborazione con i centri estivi del Comune o di associazioni educative culturali geograficamente più vicine
In inverno abbiamo l’inserimento scolastico temporaneo nella scuola primaria e secondaria di primogrado è stato molto . Nelle classi delle scuole del Comune di Genova, in
cui i bambini sono inseriti, è attivato un laboratorio da parte di Piano B sempre con il contributo della Tavola Valdese.
Ogni anno il lavoro capillare per l’inserimento scolastico dei bambini richiede mesi di preparazione e contatti ripetuti affinché il progetto ‘A scuola’ sia accettato. Alcuni istituti aderiscono con entusiasmo, in altri, anche per le difficoltà in cui spesso opera la nostra scuola oggi, il lavoro è più complesso. Quello che conta, però, è che questo progetto, iniziato ormai da quindici anni, è un’importante occasione di crescita, anche culturale, per iminori accolti e i coetanei italiani.
 

|
Formazione famiglie
Importantissima per essere “famiglie a tempo” preparate è la formazione. Abbiamo continuato, perciò, a puntare sulla formazione-sostegno delle famiglie accoglienti. Grazie ad incontri con professionisti, psicopedagogisti, psicologi,e ai momenti di
| 
auto-aiuto e confronto tra famiglie e con esperti della realtà giovanile, abbiamo imparato a vivere quest'esperienza, come un grande arricchimento per tutti, soprattutto per i minori accolti.

|
Raccolta fondi ed iniziative
Tutti gli anni facciamo varie iniziative volte a sensibilizzare le persone su cosa significhi "Chernobyl" ed a raccogliere fondi. A lato ne seguono esempi.
Per quest'anno l’associazione ha vinto, e ne siamo veramente felici, uno dei due bandi a cui avevamo partecipato.
Il progetto Chernobyl: Generazione 2.0 ha ottenuto i fondi dell’8xMille della Tavola Valdese.
Si finanziano, come da progetto approvato, le feste di benvenuto, la formazione delle famiglie e i laboratori di educazione ai diritti umani nelle classi che ospitano i "nostri" ragazzi, nonché l’organizzazione dei centri estivi.
La campagna di sensibilizzazione per il 5xmille, il cui ricavato ogni anno ci permette di dare “voce ai progetti”, può e deve essere ancora rafforzata, questo per avere una tranquillità economica e non pesare maggiormente sulle famiglie.
Chi fosse interessato ad un aiuto attivo contatti l'associazione all'indirizzo sottoscritto.
Chi fosse interessato ad aiutarci lo può fare mediante bonifico bancario alle coordinate sottoriportate; causale erogazione liberale
|

Iniziativa DAMMI UN CINQUE - Operazione 5xMille
La campagna di sensibilizzazione per il 5xmille, il cui ricavato ogni anno ci permette di dare “voce ai progetti”, può e deve essere ancora rafforzata, questo per avere una tranquillità economica e non pesare maggiormente sulle famiglie.
Abbiamo fatto stampare le magliette associative per i bambini, per sentirci gruppo e rendere visibile all’esterno l’associazione
Diamo voce all’accoglienza: Terza Giornata nazionale-
Campagna Pandori Solidali
ApriAmo Corso Italia, manifestazione del Municipio Medio Levante aperto alle associazioni del quartiere
6° Vespa raduno del Mare al porticciolo di Nervi

Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo” Mahatma Gandhi
Via Casaregis ,15Genova; Tel +39 3488706435; C.F. 95078030103;
grazia@genovaperchernobyl.it postmaster@pec.genovaperchernobyl.it
www.genovaperchernobyl.it; iscrizione RUNTS N.Repertorio 31287/2022
Banca d’Italia C.S.R. IBAN IT29K0582401401000070001962
Intesa San Paolo. IBAN IT84T0306909606100000407791
| |